C’è tempo fino al 31 gennaio per partecipare al concorso internazionale Amuse us / Store and More proposto dal dipartimento di Interior Design della Domus Academy. L’obiettivo del concorso è
L’ombrello: c’è chi non esce di casa senza e chi lo apre solo in caso di nubifragio. Per come sono realizzati oggi, il destino degli ombrelli è facilmente prevedibile: se sono
“Macef in Town – Design quotidiano” è un’iniziativa che mette in mostra una serie di oggetti innovativi per la persona e la casa proposti da Macef, in collaborazione con
Paro è un calice ideato nel 1983 da Achille Castiglioni per Danese. Si tratta di un oggetto dall’alto valore tecnico frutto di un attento studio sui processi produttivi
Che cos’è il disegno per un designer? È la domanda che sorge spontaneo porsi dopo aver visitato la mostra “Il segno dei designer” esposta presso la Triennale di Milano. Si tratta di
La sedia Chair-One di Konstantin Grcic (2004) è un prodotto che sorprende sia per la sua forma sia per i materiali utilizzati. La base è in cemento, materiale non convenzionale per un complemento da interno, il sedile prodotto in alluminio pressofuso verniciato a polimero. Continua a leggere→
La prima linea della Metropolitana di Milano, “la rossa”, è stata realizzata agli inizi degli anni ’60. Il progetto definitivo, affidato agli architetti Franco Albini e Franca Helg, è basato sulla
Cosa succede quando il solido marmo bianco di Carrara incontra la fragilità del vetro? È quello che vedremo in risposta al “Dressed stone 2010”, concorso internazionale che si pone come obiettivo
11 gennaio 2010, il mondo del design è in lutto per la scomparsa di Bob Noorda, figura di spicco nel processo di rinnovamento della grafica italiana. Nato ad Amsterdam nel 1927, Noorda si trasferisce a trent’anni nella Milano del boom economico, dove lavora come
Zanotta festeggia i quarant’anni della poltrona Sacco con la mostra “La Commedia del Sacco”, iniziativa proposta a Milano durante il Salone del Mobile 2008. Per ogni suo anno di vita è stato proposto un modello unico, dando così vita ai
È il 1968 quando i designers Piero Gatti, Cesare Paolini, Franco Teodoro danno vita alla poltrona Sacco. Figlia dei suoi tempi, la Sacco nasce dalla volontà del trio di “progettare oggetti il più possibile flessibili, in grado di adattarsi Continua a leggere→
Per la seconda edizione del concorso “Cristalplant Design Contest”, l’azienda Cristalplant sceglie di collaborare con lo storico marchio Zanotta. L’obiettivo principale del concorso è quello di
È il 1960 quando Verner Panton mette a punto un prototipo di sedia che per la sua forma sinuosa, la modernità del materiale impiegato e l’innovazione nel processo produttivo è destinato a divenire un’icona del design: la “Panton Chair Continua a leggere→
Fossile Moderno di Massimiliano Adami è un mobile contenitore costruito seguendo un originale procedimento: vari oggetti di plastica cavi, diversi tra loro per forma e dimensioni, vengono annegati in una schiuma poliuretanica; l’isieme compatto viene poi sezionato e gli oggetti si trasformano in
Dopo Torino, l’attenzione del Consiglio Internazionale delle Società di Industrial Design (ICSID) si sposta sulla capitale sudcoreana. Il concorso propone ogni anno un riconoscimento a tutte le città che riescono ad applicare con successo il design in ogni settore della vita pubblica. La scelta di Seoul nasce dalla
La 9090 è la prima caffettiera da espresso di Alessi, progettata nel 1979 dal designer Richard Sapper. La sua forma esprime l’essenza del design italiano, conferendo all’oggetto eleganza e semplicità uniti a materiali ricercati (interamente in acciaio inox Continua a leggere→
Come si può arredare un monolocale o un’abitazione di dimensioni ridotte in modo funzionale senza dover rinunciare alla creatività? La risposta a questo quesito arriva da Verena Lang, fondatrice del marchio Ivydesign, la quale propone
Alpha è il primo televisore con tecnologia LCD del celebre marchio. Brionvega per tornare sulla scena non poteva che elaborare un concept basato su tutti quei valori che hanno reso i suoi predecessori degli oggetti di culto proiettandoli nel futuro. Il risultato è un
E’ forse uno dei pochi oggetti che riesce ad esprimere genialità, coniugando in maniera perfetta ottime prestazioni funzionali con una sintesi di forme esemplare. E’ il posacenere Cubo progettato
Le zanzare nelle notti estive milanesi sanno essere terribilmente fastidiose. Lo sa bene Giulio Iacchetti, designer che a Milano vive e lavora. Forse proprio per questo ha progettato una paletta schiacciamosche/zanzare che, al posto della
Flat piano dello studio Deepdesign è un progetto del 2006 che ibrida un pianoforte con l’arredo domestico. Un tavolo con piano in cristallo che masconde su un lato una tastiera elettronica estraibile: quando viene suonata il piano diventa
In mostra nello spazio CreativeSet della Triennale Design Museum dal 28 maggio al 28 giugno scorso, il progetto Oggetti Disobbedienti, inaugura il ciclo di esposizioni dedicato al nuovo e giovane design italiano. Giulio Iacchetti ha un approccio
Ideata nel 2003 dal giovane designer Odoardo Fioravanti, Shift è una lampada insolita. È costituita da un migliaio di cannucce da drink avvolte da alcune fascette e assemblate a comporre un diffusore. Shift nasce dalla volontà del progettista di
Realizzata nel 2006 da Noha guitar (azienda italiana specializzata nella produzione di chitarre elettriche con cassa in alluminio) e disegnata dall’architetto-designer Lorenzo Palmeri, la chitarra ” Paraffina Slapster ” è frutto di un attento studio sulla gestualità e
Valentine di Olivetti è un progetto firmato Perry King ed Ettore Sottsass. Sancì per quest’ultimo la consacrazione come designer a livello internazionale, portandolo a conquistare il compasso d’oro nel 1970. Il progetto risale al 1968, mentre la produzione iniziò l’anno successivo. Sono due le caratteristiche fondamentali di questo prodotto. La prima è la
Spetta alle donne questa volta l’arduo compito di rendere il mondo un posto migliore in cui vivere. Il concorso ‘Una sedia nel verde, il Design per un mondo migliore’, lanciato da Area Declic, è infatti riservato esclusivamente a designers donne, siano esse studentesse o professioniste che abbiano compiuto i 22 anni di età. Il bando richiede la progettazione di
Ergo Italia propone un’innovativa serie di notebook dalla scocca personalizzabile. Basta andare sul sito http://www.notebookdautore.com per acquistare un nuovo computer portatile e renderlo unico attraverso una semplice procedura. Cliccando sulla sezione ARTBOOK, infatti, si può scegliere se caricare una propria creazione oppure se
Anche quest’ anno Pantone ha indicato il colore che influenzerà il 2010: è il turchese, più precisamente contrassegnato dal codice 15-5519 TCX. Secondo Leatrice Eiseman, direttore esecutivo di Pantone Color Institute, Questo colore combina
“Portali” è una collezione limitata di vasi ideati nel 2007 da Andrea Branzi, prodotta e distribuita da Superego Editions. I diciotto pezzi della collezione si configurano come una serie di micro-spazi in ceramica bianca, delle cornici esternamente quasi tutte identiche, ma che al loro interno ospitano vasi differenti. È questo un modo per incorniciare “ciò che può sembrare superfluo, ma senza i
Urbanearsè la nuova collezione di Norra Norr, studio di design con sede a Stoccolma, fondato da Andreas Enqvist, Erik Petersen e Marcus Rudbäck. Si tratta di una serie di cuffie per ascoltare la musica realizzate in acciaio colorato con inserti in alluminio, rivestite in gomma dello stesso colore. Come si può vedere nelle affascinanti ambientazioni del sito, la collezione è