Ipnos è la poetica lampada disegnata da Nicoletta Rossi e Guido Bianchi per Flos nel 2012. Si tratta di una lampada da terra a LED, adatta sia agli spazi interni che agli esterni. Ricorda la tradizionale lanterna giapponese, ma è Continua a leggere→
Progettata nel lontano 1989 da Alberto Meda e Paolo Rizzatto, e immessa sul mercato nel 1990, Titania di Luceplan è ancora oggi un best seller dell’azienda di illuminazione di Milano. L’ideazione e l’evoluzione progettuale costituisce il tema più interessante Continua a leggere→
Lightree è la lampada da terra disegnata da Loetizia Censi e prodotta da Slide nel 2005. Lightree racchiude in sé l’idea dell’abete di Natale, sintetizzandolo in una forma essenziale ed iconica. Prodotto in diverse dimensioni, si adatta perfettamente ai più Continua a leggere→
Marocchino è il morbido e minimale pouf disegnato da Denis Santachiara e prodotto da Campeggi nel 2001. La particolarità della seduta consiste nell’inserimento di una lampada a basso consumo all’interno della sua base. Quest’ultima è costituita da una calotta di Continua a leggere→
La lampada a sospensione Brera S è sata ideata da Achille Castiglioni e prodotta da Flos nel 1992. L’apparecchio, dalla caratteristica forma a goccia, presenta un diffusore in vetro opalino agganciato ad un elemento in policarbonato che costituisce il corpo Continua a leggere→
La lampada Hope è frutto della collaborazione dei designers Francisco Gomez Paz e Paolo Rizzatto, prodotta nel 2010 da Luceplan. Alla base del progetto troviamo i concetti di smaterializzazione e leggerezza. I suoi petali in policarbonato sono in Continua a leggere→
La lampada Chichibio è stata ideata dai designers Amedeo Cavalchini e Domenico Perrucci nel 2001 e prodotta da Luceplan. Si tratta di una innovativa tipologia di lampada il cui design permette il posizionamento della luce in qualsiasi punto del Continua a leggere→
A805 è il nome della lampada da terra disegnata nel 1954 da Alvar Aalto e prodotta da Artek. Progettata appositamente per illuminare gli interni dell’Istituto nazionale delle pensioni di Helsinki, A805 fu successivamente prodotta in serie. La lampada è Continua a leggere→
Con la lampada da terra Moloch, prodotta nel 1971 da Bracciodiferro (società del gruppo Cassina), il designer Gaetano Pesce affronta il tema del fuoriscala, dando vita ad un prodotto dal forte impatto scenico. Per realizzare Moloch, Pesce ingrandisce di quattro Continua a leggere→
La lampada da terra Gherpe, ideata da Superstudio nel 1967 e prodotta da Poltronova, deve il suo nome ad un mostro immaginario che spaventa i bambini. Gherpe si presenta infatti come un prodotto mutante, dall’aspetto quasi animalesco, che stravolge Continua a leggere→
Genesy è la scultorea lampada da terra firmata Zaha Hadid e prodotta da Artemide nel 2009. La lampada è costituita da un unico corpo monomaterico in poliuterano espanso stampato ad iniezione. Genesy è caratterizzata da linee fluide che formano un Continua a leggere→
La lampada da terra Victor Floor, progettata dal designer americano Roland Smith nel 1948 e prodotta dalla James H. Smith & Sons, ben riflette l’austerità che vigeva negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale. Victor Floor è dotata Continua a leggere→
May Day è la lampada disegnata da Konstantin Grcic e prodotta nel 2000 da Flos. Si tratta di una fonte luminosa multiuso, ideata per lasciare all’utente la massima libertà di uso e di collocazione. May Day può essere usata Continua a leggere→
Toobe è la famiglia di lampade da tavolo e da terra disegnata da Ferruccio Laviani e prodotta da Kartell. La struttura è costitutita da un tubo estruso in PMMA trasparente con effetto sfumato. Questa speciale soluzione è ottenuta grazie Continua a leggere→
Twiggy è la lampada ad arco disegnata da Marc Sadler in collaborazione con Foscarini nel 2006. Si tratta di un corpo illuminante connesso ad un’asta, decentrato rispetto alla sua base. La genesi di Twiggy si deve ad un’intuizione di Sadler: Continua a leggere→
La lampada Uto, prodotta nel 2005 da Foscarini su progetto di Lagranja Design, è un corpo illuminante dotato di incredibile flessibilità. Questa si manifesta sia nelle possibilità di utilizzo che tramite il materiale impiegato. Il corpo della lampada, che Continua a leggere→
Progettata nel 1999 da Jasper Morrison per Flos, la lampada da terra Glo-Ball fa parte di un’ampia collezione che include anche la versione a sospensione, da tavolo e da parete. Minimalista per semplicità della forma ed essenzialità dei componenti, Continua a leggere→
La lampada Spigolo, progettata da Studiocharlie per Omikron, è una suggestiva lampada che fa dell’essenzialità della forma il suo segno distintivo. Il perimetro della lampada crea superfici e volumi virtuali che, nella versione da terra, possono seguire il percorso Continua a leggere→
La lampada Mola è stata ideata dalla designerBere Sannel 2013 per lo studioI Ku. Mola è un apparecchio illuminante da interni, da sistemare ovunque si voglia inondare l’ambiente con una luce calda che crea atmosfera: il Continua a leggere→
Kadou, in giapponese “l’arte dei fiori”, è l’appendiabiti disegnato da Ryosuke Fukusada e prodotto daBonaldonel 2013. Il nome deriva dalla forma dell’oggetto che richiama quella di un tradizionale vaso di fiori giapponese, reinterpretato con linee, materiali e colori Continua a leggere→
Pipistrello è la storica lampada disegnata da Gae Aulenti e prodotta da Martinelli Lucea partire dal 1965. Grazie allo stelo telescopico in acciaio di cui è dotata, Pipistrello può variare la sua altezza per un massimo di 86 cm Continua a leggere→
Risale al 1955 il progetto della lampada da terra Luminator, disegnata da Achille e Pier Giacomo Castiglioni e prodotta fino al 1957 da Gilardi & Barzaghi e successivamente da Arform (1957-1994) e da Flos(1955-oggi). Essenziale nella sua semplicità, Luminator Continua a leggere→
Swingading è la lampada progettata nel 1992 da Bernhard Dessecker per Ingo Maurer. Lo stelo di Swingading consiste in un’asta che diviene flessibile a partire dal metro d’altezza grazie a un peso scorrevole in acciaio inossidabile. Il riflettore, dotato Continua a leggere→
Risale al 1983 la lampada da terra Ilios, progettata da Ingo Maurer e Franz Ringelhan. Ilios è costituita da un elemento isolante rosso fluorescente che sostiene il lungo stelo diramato color argento o nero, alla cui estremità, su un Continua a leggere→
Progettata da Ettore Sottsass e prodotta da Artemide nel 1982, Callimaco è una lampada a illuminazione indiretta dotata di regolatore di luminosità. In Callimaco la base e il diffusore, entrambi in acciaio verniciato, hanno forma conica e sono collocati alle Continua a leggere→
Nel 1989 Alberto Meda e Paolo Rizzato progettano Lola, lampada da terra che rappresenta un grande passo avanti in fatto di modelli high-tech realizzati con materiali innovativi. Lola, prodotta da Luceplan, si distingue per la sua forma essenziale, per Continua a leggere→
Alba è la lampada da terra progettata nel 1972 da Sergio Brazzoli ed Ermanno Lampa per Harvey Guzzini. La base della lampada, caratterizzata da una forma scultorea, è costituita da una lamiera piegata che si allarga a formare il Continua a leggere→
Si tratta di una lampada dalle linee sinuose e rassicuranti che ha assunto, segno dopo segno, l’aspetto di un familiare animale da compagnia: “come un pappagallo Continua a leggere→
In anteprima al Fuorisalone di Milano 2011, Diesel with Foscarini presenta Drumbox, lampada caratterizzata da estrema versatilità. Drumbox può essere utilizzata sia come lampada da sospensione, che come lampada da terra ma può anche essere agganciata dove serve a Continua a leggere→